DUMINIU PUBLICU

ATTUALITÀ
Sulidarità Ukraine

OLETTA SULIDARIA DI L'UKRAINE: Truvarete e sfarente misure pigliate per a Cumuna per aiutà u populu d'Ukraine, chì cunnosce a disgrazia. 

Scopre di più
Pianu Naziunale France Relance

L'uperazione d'isulamentu di i tetti di e sale di a classa di a sezzione di i chjuchi di u gruppu sculare "Paul"Peretti hà ottenutu u sustegnu finanziariu di u Statu è di l'Unione Europeanu in lea cù u Pianu "France Relance".

Scopre di più
Viulenza sessuale in Corsica Suprana-Cumunicazione di a Prefettura di a Corsica Suprana

U dipartimentu di a Corsica Suprana sperimenta un dispusitivu chì permette à i pulizzeri è gendarmi di racoglie un signalamentu o una lagnanza di e viulenze famigliale ind'è tutti i lochi deignati da a vittima pichjendu u 17 .

Scopre di più
Labellizazione France Service di u Spaziu Publicu Numericu
Scopre di più
Oletta è i so servizii per l'abitanti
Scopre di più
COVID-19 Ducumentu nant'à u vaccinu
Scopre di più
Signatura di a cullaburazione cù u Sporting Club di Bastia
Scopre di più
Tavulette numeriche per l'anziani à u Spaziu Numericu

Amparate à utilizà e tavulette

Scopre di più
Félicien Luciani ottene a medaglia d'oru di u NYIOOC
Scopre di più
Infos Merria

per cunnosce tutti l'evenimenti di a cumuna.

Scopre di più
A

Cuspirazione d'Oletta è Maria Gentile

A Cuspirazione d’Oletta è Maria Gentile

Nata in u 1748 in Oletta, Maria Gentile si fidanza cù Bernardu Leccia in u 1768. Durante stu periodu a Corsica fù ceduta à a Francia da a Republica di Genuva senza cunsultazione cù l’insulari.
Pasquale Paoli chjama à l’Abbé Saliceti dettu Peverinu, per mette in piazza « a Cuspirazione d’Oletta »

Peverinu, originariu d’Oletta, riiscì à elaburà u so pianu è à truvà fideli. Per evità a porta principale di u castellu di u Muntaghjò induve stanu l’ufficiali è i cannunieri di u Rè, Peverinu prupone di smurà a porta di Bernardu è vole introduce in Oletta i paolisti cù l’aiutu di Bernardu Leccia, di D. Cermolacce, di i fratelli  Guidoni JC è J. L’assaltu era prevista a notte di u 12 à u 14 di ferraghju di u 1769. Ma un partigianu, Boccheciampe, rispintu  da Maria Gentile, dinunciò u cumplottu à u capu di a guarnigione. I principali attori di a cusipirazione fubbenu arristati, fora di Peverinu chì murò per via di e so ferite fatte à a battaglia di Barbaghju.

L’istruzzione si face u 21 d’aprile contru à 30 accusati, solu 18 sò mandati in prigiò.


Don Petru LECCIA, u prumessu di Maria Gentile, Ghjuvan GUIDONI, Ghjuvan Camellu GUIDONI, Dumenicu CERMOLACCE dettu « U Rossu » è Francescu Antone SANTAMARIA dettu « Toto » sò cundannati à e galere o à a prigiò.

U ghjudicamentu fù resu : i cundannati devianu fà amenda onorabile davanti à a principale chjesa d’Oletta, esse cundutti in camisgia, tinendu ognunu in manu una torchja di cera è dichjarà ch’elli avianu cunspirati contru à u Statu, e truppe di u Rè è di a so Maestà. Devianu subì a dumanda urdinaria è straurdinaria.

A dumanda urdinaria currisponde à u suppliziu di e « canette », chì cunsiste à  pistà i diti di i suppliziati ind’è un morsu in farru.

A dumanda straurdinaria vole chì i cundannati sianu appiccicati à un palcu è chì i so bracci è anche, reni, coscie sianu rompi è stà cusì sinu à a decisione di Diu di falli more.

Ma Maria Gentile ùn accetò sta decisione è fece fronte à l’interdizzione reale. Andò sola, durante a notte, davanti a chjesa d’Oletta per staccà u corpu di u so prumessu, u trascinò sinu à a chjesa San Francescu è li uffrò una seputlura. Si rendò à u cumandante di e forze francese, u Conte de Vaux, chì suspettava a famiglia di Don Petru di stu « crimine » contru à u Rè di Francia, li pardunò quantunque. Boccehciampe, ellu, fù ritrovu mortu qualchi tempu dopu.

Maria Gentile spusò J.T GUIDONI è morse 30 di marzu di u 1820  à 72 anni. A populazione d’Oletta è ancu l’altri paesi,  cunsideranu sta donna cum’è un’eroia. 

Era interdettu di caccià i corpi di i cundannati è di dalli una sepultura à i morti, interdizzione inaccettevule in Corsica catolica è praticante di l’epica. Malgradu u suppliziu, l’acccusati ùn palesonu mai a missione è ùn denuncionu i cumplici.

U

Miraculu d’Oletta

Ci era à u paisolu di Romanacce, in u 1734, un certu Giovan Bartolo d’Oletta, dettu Michele, chì avia ricevutu di u so pievanu una pittura di a Madonna. Una matina di u vennari Santu, Maria, moglia di Michele, occupata à impastà i biscotti di Pasqua, sintì una voce : « Maria, u to figliolu brusgia »

Andò in furia versu u veculu chì cuminciava à piglià focu, pigliò u ciucciu, u si stringhje forte in pettu è cascò in ghjinochji davanti à a Madonna. Vidì allora lacrime nant’à u visu di a Vergina. Per assicurassi, Maria pose u so ditu nant’à a pittura è lasciò u stampu di u so ditu per sempre.

Sottu à l’ordine di u Vescu di u locu, Mgr Curbo, a santa magina fù trasferata ind’è a chjesa di Sant’Andria, cascata dopu in ruina. Una chjesa nova fù edificata, è devia u 14 d’aprile di u 1820, riceve a Madonna chjamata Nostra Donna di a Pietà. Dipoi si face un pelegrinaghju triannuale.

U

tesoru di Tuda

Hè a storia d’una ghjuvanotta, Ursula, chì era povara è assai infelice. Avia persu i so parenti quand’ella era zitelluccia. Una zia avara è gattiva, chì si chjamava Corbara, l’avia ricuverata è ne prufitava per falli fà tutte e currucate. Un ghjornu ch’ella andava à a funtana di u Salicetu pè piglià acqua, scuntrò un ghjuvanottu chjamatu Orsu è urfanellu ancu ellu. Avia vinti anni è ella diciottu. Un amore sbucciò è Orsu avia prumessu di maritassi prima à l’estate. Ma in sti tempi, i Genovesi è i Pisani si disputavanu a Corsica. Un ghjornu, Orsu riculava da l’ortu è ùn vidò micca u gruppu di mercenarii di Pisa chì s’avvicinava à una girata. Si face piglià è tumbà d’un colpu di balestra.

Per Ursula era un strappacore di perde u so amore. Ma un ghjornu quand’ella fallava da e culline di a Zarra, sentia batte un antru core in ella, una parte d’Orsu campava. Era incinta ! Ma quandu a vechja Curbara è i paisani amparonu a nutizia, tuttu u mondu li chjuvò a porta. Fora d’un omu, u ziu d’Orsu, Pietruccio. St’omu hà permussu à Ursula di fà nasce u so figliolu senza esse ind’è a miseria. U chjamò Orsu.

Un ghjornu, u ziu era vechju è murrò. Ma prima di more, Pietruccio cuntò u so sicretu : « hè un sicretu chì m’hà dettu u cignale di l’Agriate, pè a San Francescu, u solu ghjornu induve l’animali parlanu à l’omu. A notte di Natale, ci vole andà in cima di a muntagna Tuda. Aspittarei chì e Picce sianu à a listessa distanza da e corne di l’Arghjetu è chì a stella tramuntana surtessi di u Monte Stellu. Allora sarà mezanotte. Guarda bè è viderai un cavallu biancu alatu. Quand’ellu si sarà alluntanatu versu Santu Petru andarei sinu à a cima. Viderai scalini induve u cavallu era surtitu. Fallarei i scallini cuntendi i battimenti di u to core sinu à mile. Truvarei a sala induv’ellu ci hè u tesoru di Tuda ind’è tredeci cascie. Pigliarei appena d’oru, argente, petre preciose. Ma fà in furia perchè sinò truvarei u cavallu à a surtita è t’interrerà cù ellu. »

Dopu à a morte di Petruccio, Ursula è u so figliolu ùn avianu più nulla da manghjà. Allora a notte di Natale andò cù Orsu in collu sinu à Tenda. Rispitendu tuttu ciò ch’avia dettu Petruccio, vidò u cavallu sorte di a muntagna. In furia fallò i scallini, arrivò ind’è a salla è pusò Orsu accantu à una cascia carca d’oru. Cuntò 835,836,837… Ma à u mumentu datu s’arramintò ch’ellu ci vulia esse fora à mile battimenti. Allora scappò è riesciì à sorte ghjustu à tempu allora chì u cavallu rifalò sottu tarra. Ma Ursula avia scurdatu u so figliolu postu accantu à una cascia. Tutti i ghjorni cullava nant’à a muntagna pè chjamà u so figliolu è per prigà. U ghjornu ch’ella cullava, a zia Corbara a seguitò, si piattò daretu è ascultò a prighera d’Ursula chì dumandava di lascialli ritruvà u so figliolu è ch’ella ùn piglierà mancu una pezza di u tesoru.

Per Natale, Ursula cullò in Tuda, è daretu à ella, Curbara. Cuntinuò di prigà sinu à i primi segni è andò in furia versu i scallini è i falò u più prestu pussibile. Po Ursula vidì Orsu, arritu, vivu. Allora u pigliò, scappò, senza vede Curbara chì andava versu a sala di u tesoru. A mamma è u zitellu rifalò u chjassu quandu chì u cavallu biancu rivense, è s’interrò tornu una volta.  

Per ciò chì hè di Curbara, induv’ella fermava ? Quand’ella fù ind’è a sala di u tesoru, si precipitò è guardò tutti i cascioni. Po ghjunta à u tredecesimu cascione, alzò u cupertu : fece un fischju orribile po u cavallu terrificante s’arrizzò davanti à ella, allora chì ind’è u cascione, una testa di morte a guardava di i so dui ochji neri…

Ursula et Orso camponu felici è ùn mancavanu più di nunda.

Sè vo vulete cullà in Tuda, ùn andate micca in invernu quandu soffia u Libecciu. A ghjente di u paese dicenu ch’ellu si sente u fischju  orribile di Curbara, interrata per sempre cù u tesoru è u so fantasticu guardianu. U sintimu ancu sinu à Oletta a sera di dicembre senza luna. 

Strattu da « Le Trésor de Tuda , Conte de Noël », Rémy Laurent