Scopre

A storia d'Oletta

ATTUALITÀ
Sulidarità Ukraine

OLETTA SULIDARIA DI L'UKRAINE: Truvarete e sfarente misure pigliate per a Cumuna per aiutà u populu d'Ukraine, chì cunnosce a disgrazia. 

Scopre di più
Pianu Naziunale France Relance

L'uperazione d'isulamentu di i tetti di e sale di a classa di a sezzione di i chjuchi di u gruppu sculare "Paul"Peretti hà ottenutu u sustegnu finanziariu di u Statu è di l'Unione Europeanu in lea cù u Pianu "France Relance".

Scopre di più
Viulenza sessuale in Corsica Suprana-Cumunicazione di a Prefettura di a Corsica Suprana

U dipartimentu di a Corsica Suprana sperimenta un dispusitivu chì permette à i pulizzeri è gendarmi di racoglie un signalamentu o una lagnanza di e viulenze famigliale ind'è tutti i lochi deignati da a vittima pichjendu u 17 .

Scopre di più
Labellizazione France Service di u Spaziu Publicu Numericu
Scopre di più
Oletta è i so servizii per l'abitanti
Scopre di più
COVID-19 Ducumentu nant'à u vaccinu
Scopre di più
Signatura di a cullaburazione cù u Sporting Club di Bastia
Scopre di più
Tavulette numeriche per l'anziani à u Spaziu Numericu

Amparate à utilizà e tavulette

Scopre di più
Félicien Luciani ottene a medaglia d'oru di u NYIOOC
Scopre di più
Infos Merria

per cunnosce tutti l'evenimenti di a cumuna.

Scopre di più

Scopre Oletta

Storia d'Oletta
S’ellu si crede Ptolomée, ci era digià un’attività umana in Oletta ind’è l’Antichità.

À u Medievu, Oletta si truvava à u centru d’una pieve è prusperava per via di a prussimità cù e mine d’argentu chì eranu splutate. A chjesa paruchjale attuale, Sant’Andria, fù custruita induve si truvava l’anziana chjesa rumana pievana è si pò ancu ritruvà qualchi elementi nant’à a facciata.

Durante i tempi muderni, à u XVIs seculu, versu u 1520, a pieve d’Oletta cuntava à pocu pressu 1000 abitanti. À l’epica i  lochi d’abitazione avianu cum’è nome Oletta, U Romanacce, A Leccia, U Salicetu, U Cermolacce, Boccheciampe, U Muntaghjò, E Paganacce, U Monticellu, Olivacce, U Poghju, Costa, Gregogna, Casalicu, Brietta.

Oletta hà avutu una piazza impurtente ind’è a Granda Revolta di i Corsi (1729-1769)

À u XVIIIs seculu, trà u 1729 è u 1769, e truppe di parechji paesi (Alemagna, Austria, Inghilterra, Spagna, Genova, Sardegna) s’affacanu in Corsica. Oletta fù u teatru d’evenimenti pulitichi è militari, è parechji di i so abitanti anu pigliatu una parte attiva ind’è u cunflittu chì oppone i Corsi à i Genuvesi.

Cronulugia da A.D Monti
Ind’è l’impussibilità di reprimà a ribellione, i Genuvesi chjamanu in u primu tempu l’Imperatore d’Alemagna.

- 1731 : 10 aostu, Wachtendonck, chì guverna e truppe alimane sbarca in Bastia cù Camille Doria, cummissariu generale. U 4 d’aostu, Doria publicheghja un edittu di u doge è di l’ assemblee chì accorda u pardone generale à i Corsi ma devenu parte i casa soia, è lascià l’armi, è devenu ancu lascià u forte di San Fiurenzu è a Torre di Mortella. Sò eslussi di u pardone :

Andria Ceccaldi, Luigi Giafferi, Ghjanfrancescu Lusinchi, Carlu Francescu Alessandrini de Canari, Pier’Simone Ginestra (cancellieru di u vescu di Sagone, uriginariu d’Oletta) Ghjuvan Tumasgiu Giulani, di Muru, è Simone Fabiani, di Santa Reparata di Balagna ; hè offertu una prima di 2000 scudi pè l’omicidiu di unu di st’omi, o 2500 pè a cattura.

E cumunità sò : Olmeta di Tuda è Oletta, Loretu è U Viscuvatu, Talasani,  A Porta è Ficaghja, Carchetu è Pedicroce, Castinetu è Merusaglia, Nuceta, Ruspigliani è I Gatti di Vivariu, Corsica – Calacuccia, Palasca è Spiluncatu, Muru, Santa Reparata di Balagna, Zicavu, Bastelica, Centuri è Mursiglia.+-

- 1732 : u 15 d’aprile : Scrittura d’una lettera di « un Corso a un amico naziunale abitante in terra ferma », assignata à un canonicu, Ghjuliu Matteu Natali (uriginariu d’Oletta, fù vescu di Tivoli è uditore di u cardinale Ferroni), stampata è distribuita in cuntinente talianu, è chì hè destinata à rimbatte e contraverità publicate da Genova.

Watchtendock è l’ultime truppe alimane partenu di a Corsica à u principiu di ghjugnu  di u 1733.

- 1746 : u 7 di sittembre. I Genovesi, vinti, aprenu a so cità à e truppe austriache. A capitulazione fù firmata a vigilia. A Republica, tassata à 24 millioni di libra, hè cumplettamente ruinata. L’Austrichi liberanu Antone è Nicolo Rivarola, figliolu di Dumenicu, imprigiunatu ind’è e prigiò genuvese dipoi più d’unu annu, origianarii tutt’à dui di u paese. Antone, studiente in Sienne, era venutu in Oletta per cercà u so fratellu. Fubbinu stati prigiunarii, nant’à un batellu tuscanu cù inglesi chì i purtava in Livornu.

- 1749 : u 6 di maghju : In Oletta, u marchese di Cursay, culunellu di u regimentu di Tournaisis, reunisce i quideci deputati è un prucuratore in ogni pieve. Reaffirma chì a Corsica deve sottumettessi à a republica è prumette un regulamentu avantaghjosu.

- 1751 : 1mu d’aostu. In Oletta, Chauvelin preside un’assemblea di deputati è prucuratori di e pieve. Ind’è u so discorsu d’apertura, sè i Corsi regusanu u regulamentu, vole caccià e truppe francese. I delegati firmanu un attu di soumissione à a Republica, chì sarà prisentatu à u cummissariu Grimaldi, in Bastia, da quattru deputati : l’abbate d’Olmetu, Francescu Graziani di Cassanu, Ghjuvan Teseu di a Brocca è Orsu Santu Casale d’Olmeta.

- 1753 : u 16 di farraghju. A cumissione itenerante hè in Oletta. Ordonne à Ghjiseppu Mari Pietrasanta, tenente di a Republica in Ruglianu, d’evacuà u Capicorsu. Pietrasanta parte di Bastia.

- 1755 : u 5 di nuvembre. G.G. Grimaldi, chì vene di piglià u cumandamentu di San Fiurenzu, interdisce l’accessu di a cità à l’abitanti di u Nebbiu, è à tutti i cumerci trà u presidiu è a pruvenza.

- L'8 di nuvembre, u guvernamentu corsu, cumanda a mubilisazione di a ghjente in arme è a cunvoca per u lindumane à u cumbentu di Muratu. Hè esclusu di stu cumandu a ghjente d’Oletta, Poghju è Barabaghju chì resista à e truppe di Grimaldi.

 

Ind’è a notte di u 23 di dicembre, Grimaldi mette u focu à i mulini d’Oletta. I patriotti ghjunghjenu troppu tardi per parà l’incendiu ma tombanu parechji suldati cum’è u capitanu Baccicalupo, amicu di Grimaldi.

- 1768 : u 14 di sittembre. I Francesi chì avianu cunquistu tuttu u Nebbiu, s’eranu stallati in Santu Niculaiu. À 5 ore di mane, 4 000 Corsi assaltanu u « Camp ». A battaglia dura sinu à 3 ore di u dopu meziornu. À u listessu tempu, i Naziunali piglianu Muratu. À 10 ore di sera, Grandmaison, chì hà persu assai suldati è ufficiali, partenu è si stallanu in Oletta, lasciendu daretu à elli una parte di l’equipagi.

- U 17 di sittembre, Grandmaison urganizeghja una vittoria contru à i Corsi chì assediavanu u so Q.G d’Oletta. U 9 di nuvembre, e truppe francese anu compiu a so installazione ind’è i quartieri d’invernu ; occupanu u Capicorsu, Bastia è Biguglia, San Fiurenzu è Oletta. I posti avanzati di i Corsi sò in Borgu, Lucciana, Muratu, Rapale, Valleccale è Olmeta.

1769 : u 13 di ferraghju. L' abbate Francescu Antone Saliceti dettu Peverino,  i so parenti è i so amichi partenu d’Oletta, occupatu da i suldati di M.d’Arcambal. Avianu prumessu à Paoli di facilità, da l’internu, l’assaltu di u paese, ma u Generale venia di cambià d’ughjettivu. U prughjettu hè messu à palesu è si face arrestazioni.

- U 5 di marzu. Marbeuf chjama M. de Pujol per instruisce u prucessu di l’abitanti d’Oletta, arristati per crimine di tradimentu.

- U 22 d’aprile. Urdinanza reale chjamendu Chardon per instruisce è ghjudicà u prucessu di a « cunspirazione d’Oletta ».

- U 1mu di maghju. E duie armate si scontranu. De Vaux hà stallatu una parte di e so truppe, vene à dì 20 battaglioni è in più a cavalleria  ind’è a piaghja d'Oletta ; 90 " vulintarii " cundutti da u cavaliere di Viomesnil sò messi in avanti ; à manca, Marbeuf cù 3 000 omi è a  cavalleria da a legione Soubise hè andata sinu à u Bevincu ; à diritta, 2 000 omi capitanati da M. d'Arcambal occupanu a regione trà  Oletta è San Fiurenzu. Di u so latu, Paoli hà messu in piazza u so Q.G. in Muratu è hà messu e so milizie nant’à i pinzi di Tenda chì cuntrollanu e valle di l'Alisu, è di l'Ostriconi.

A battaglia d'Oletta
A storia di u paese, hè ancu a Battaglia d’Oletta.

In u 1755, a cunsulta di Casabinca cunfida u generalatu à Pasquale Paoli. U 15 di maghju di u 1758, Genova vende i so diritti nant’à a Corsica à a Francia. Dui battaglioni francesi sbarcanu in San Fiurenzu è quattru in Bastia cù u scopu di mette in piazza una lea trà ste duie cità per cumincià a cunquista di l’isula. 
I Francesi occupanu Oletta. U 2 di ghjennaghju di u 1769, Pasquale Paoli s’affacca trà Oletta è San Antone è assedia a torre di u Marchese d’Arcambal. Più tardi, vole ristringhje i Francesi in San Fiurenzu è Bastia, ma un scappone rinsegna u nemicu è a lea trà Bastia è San Fiurenzu hè rimessa in piazza da i Francesi.

Oletta francesa

1768 – Cù a cessione di a Corsica da i Genovesi, l’isula hè sott’à l’amministrazione francese. A pieve d’Oletta piglia u nome di pieve di Tuda.

1789 – A Corsica face parte di u Reame di Francia

1790 – Cù a Revoluzione francese hè creatu u dipartimentu di Corsica, po in u 1793, quellu di u Golo è di u Liamone.

1793 – A cumuna si chjamava Oletta. A pieve di Tuda divente u cantone di Tuda.

1801 – A cumuna tene u nome d’Oletta. U cantone di Tuda ferma u cantone di Tuda.

1828 – U cantone di Tuda piglia u nome di cantone d’Oletta. 

 

Epica cuntempuranea

1954 – A cumuna d’Oletta avia 1 018 abitanti. Era u capilocu di u cantone d’Oletta cumpostu d’Oletta, Olmeta di Tuda, Poghju d’Oletta è Vallecalle.

1973 – L’anziani cantoni d’Oletta è di San Fiurenzu s’aduniscenu per creà u cantone di a Conca d’Oru. Oletta diventa u capilocu.